Roma3store è un’idea di Infoass

Abbiamo voluto realizzare un portale dedicato alla Comunità Universitaria con l’obiettivo di favorire l’accesso al materiale didattico da parte degli studenti. Gli autori di testi che appartengono al corpo docente universitario possono segnalare ai nostri uffici il libro da aggiungere alla libreria indicando il sito internet sul quale è possibile acquistarlo.

L’inserimento del libro nella libreria consentirà agli studenti di accedere al portale senza registrazione, di selezionare il libro e tramite il link effettuare l’acquisto sul sito dell’editore o di Amazon o di altro portale di e-commerce. Il servizio è svolto a titolo gratuito e senza commissioni da parte degli autori/editori.

La sicurezza giuridica

Dalla mela [di Eva] all’algoritmo

Il nostro sottotitolo, "Dalla mela [di Eva] all’algoritmo" sta ad intendere che il Saggio prende in esame il Rischio, a cui fa da contraltare la Sicurezza, partendo proprio dall’età primitiva fino ai giorni nostri. Dalla lettura del libro, abbastanza scorrevole nonostante sia un saggio tecnico, abbiamo ritrovato informazioni di pubblica conoscenza raccontate però da un punto di vista qualificato, diverso dal comune sentire. Il Saggio, discettando del tema della sicurezza in tutte le sue sfaccettature, ci offre in controluce una più adeguata percezione del rischio. Parliamo di sicurezza del diritto, quindi, ma al contempo di sicurezza nel diritto. Sicurezza informatica e diritto ad “esser lasciato solo” per rispetto della privacy, equilibrio tra l’algoritmo governato dalla democrazia e l’inconoscibilità dell’algoritmo, ruolo del legislatore e abilità interpretative del giudice: sono aspetti che dovremmo conoscere per consentirci un approccio alla sicurezza, e al rischio, dalla giusta angolazione. Sicurezza intesa quindi come diritto di libertà nella consapevolezza che, per quanto evoluta, sarà sempre un passo indietro al [nuovo] Rischio.

Consigliamo la lettura del saggio agli studenti in materie giuridiche e, in particolare, ai consulenti legali esperti in materia di Privacy, ai DPO, agli Amministratori di Sistema e ai responsabili della PA impegnati ad attuare misure di resilienza nell’ambito della cybersicurezza nazionale.

Leggi la recensione di Gabriele Trombetta!

Acquista online

Mondo del lavoro e società dopo la pandemia. Riflessioni

È possibile governare il cambiamento nel rispetto dei propri valori, senza subirlo, nella misura in cui il Sindacato imparerà a coglierne i segnali importanti, riuscirà ad anticiparlo, ne diventerà soggetto attivo e contribuirà a creare le premesse affinché le scelte delle imprese siano sempre più socialmente sostenibili e l'uomo sia sempre più al centro delle loro strategie. L'aspettativa sarebbe che anche le Istituzioni in modo nuovo si interroghino sul futuro dell'occupazione italiana e sui principali trend evolutivi che la potrebbero maggiormente influenzare e ciò allo scopo di prefigurare le strategie più adeguate a tutelarla.

Acquista online